C.M.M. F.LLI RIZZI SRL
  • Home
  • AZIENDA
    • Attività >
      • Costruzioni in acciaio >
        • Viadotti e ponti
        • Passerelle ciclopedonali
        • Costruzioni architettoniche
        • Costruzioni speciali
      • Impianti idroelettrici
      • Prodotti di vincolo strutturale >
        • Appoggi strutturali >
          • Appoggi a disco elastomerico confinato ​C.M.M. POT
          • Appoggi elastomerici (in gomma armata) ​C.M.M. EB
          • Appoggi a calotta sferica ​C.M.M. SPHE.BE.
        • Dispositivi Antisismici >
          • Isolatori elastomerici gomma-acciaio ​C.M.M. EL. ISO. HDRB
          • Isolatori elastomerici gomma-acciaio con nucleo in piombo ​C.M.M. EL. ISO. LRB
          • Dissipatori sismici isteretici ​C.M.M. ISTER-BEND
          • Dissipatori sismici isteretici assiali ad instabilità impedita ​C.M.M. ISTER-AX
          • Dissipatori sismici fluidodinamici ​C.M.M. FLUDO
          • Ritegni sismici shock-transmitters ​C.M.M. LUST
        • Giunti di dilatazione >
          • Giunti di dilatazione in gomma armata ​ C.M.M. SJ - RJ
          • Giunti di dilatazione a pettine C.M.M. PJ
          • Giunti di dilatazione di sotto-pavimentazione C.M.M. UB
    • STORIA
  • News
  • Certificazioni
    • processi
    • prodotti
  • CONTATTACI
Strutture metalliche per ponti Taio - Trento

​CLIENTE Taio Scarl

Fornitura e posa in opera di strutture metalliche per ponti, situati a Taio (TN) come sotto descritti:

RIO VALLE
Il ponte è formato da un’ unica travata ad arco – telaio, di luce totale pari a 110,91 metri. A sostegno delle due spalle sono stati posizionati due cavalletti inclinati (costituiti da piattabanda superiore, inferiore e anima (2+2)  collegati  tra loro con dei tubolari ricavati da lamiera) , i quali si collegano alle piattabande inferiori dei conci del ponte. Il ponte è controventato orizzontalmente sia in intradosso che in estradosso.
La sezione dell’ impalcato superiore è composta da tre travi principali a doppio T ad anima piena, poste a 4,00 + 4,00 m di interasse, di altezza minima pari a 1,50 in corrispondenza delle spalle. Le travi sono unite tra loro da controventatura posta nel piano verticale (diaframmi) e nel piano orizzontale (controventatura superiore ed inferiore). Le travi principali sono suddivise in nove conci di lunghezza variabile. Le giunzioni principali tra i vari conci di trave sono di tipo saldato, a completo ripristino. Le rimanenti giunzioni sono di tipo bullonato, con bulloneria ad alta resistenza.

CAVALCAVIA A DUE CAMPATE
Realizzazione di  cavalcavia a due campate con lunghezza in asse di 18,00 mt, ciascuna costituita da 6 travi in acciaio di altezza 700 mm connesse trasversalmente da diaframmi ad anima piena costituiti da profili a doppio T di altezza pari a 450 mm. Le strutture in acciaio verranno realizzate con acciaio autoprotetto tipo Cor – Ten 
Il ponte è stato considerato di prima categoria.

CAVALCAVIA A TRE CAMPATE
Fornitura e posa in opera di  cavalcavia a tre campate , ciascuna costituita da 4 travi in acciaio di altezza 700 mm connesse trasversalmente da diaframmi ad anima piena costituiti da profili a doppio T di altezza pari a 450 mm.. Le strutture in acciaio verranno realizzate con acciaio autoprotetto tipo Cor – Ten 


Le strutture metalliche hanno  le seguenti dimensioni:

RIO VALLE
  • lunghezza  struttura =  c.a. 110,91  mt
  • larghezza struttura = c.a.  12,40   mt

PONTE A DUE CAMPATE
  • lunghezza  struttura =  c.a.  41,145 mt
  • larghezza struttura = c.a.    9,20  mt

PONTE A TRE CAMPATE
  • lunghezza  struttura =  c.a. 54,646 mt
  • larghezza struttura = c.a. 6,475    mt

VIADOTTO RIO VALLE
Vengono montate sulle spalle lato Cles e Trento i due pennoni mediante l’ ausilio di autogru.
I conci vengono varati sulle due spalle, vengono varati di punta finchè vengono uniti centralmente mediante saldatura (giunto centrale ponte saldato in opera)

PONTE A DUE CAMPATE
I conci del ponte sono stati assemblati a coppie di travi in officina, in cantiere è stato saldato nel piazzale antistante il ponte  la campata intera, la posa in opera è avvenuta mediante utilizzo di autogru.
La saldatura del giunto centrale è stato eseguito in opera.
​
PONTE A TRE CAMPATE
I conci del ponte sono stati assemblati a coppie di travi in officina, in cantiere sono stati saldati nel piazzale antistante il ponte  la campata intera, la posa in opera è avvenuta mediante utilizzo di autogru.
La saldatura dei giunto centrale è stato eseguito in opera.


ANNO DI REALIZZAZIONE
2006

C.M.M. Rizzi s.r.l. ©2018 - P.IVA 00602010985
​C.F. e I.CCIAA di BS n. 01101950176 REA n. 231219
Privacy
© COPYRIGHT 2018. ALL RIGHTS RESERVED.
  • Home
  • AZIENDA
    • Attività >
      • Costruzioni in acciaio >
        • Viadotti e ponti
        • Passerelle ciclopedonali
        • Costruzioni architettoniche
        • Costruzioni speciali
      • Impianti idroelettrici
      • Prodotti di vincolo strutturale >
        • Appoggi strutturali >
          • Appoggi a disco elastomerico confinato ​C.M.M. POT
          • Appoggi elastomerici (in gomma armata) ​C.M.M. EB
          • Appoggi a calotta sferica ​C.M.M. SPHE.BE.
        • Dispositivi Antisismici >
          • Isolatori elastomerici gomma-acciaio ​C.M.M. EL. ISO. HDRB
          • Isolatori elastomerici gomma-acciaio con nucleo in piombo ​C.M.M. EL. ISO. LRB
          • Dissipatori sismici isteretici ​C.M.M. ISTER-BEND
          • Dissipatori sismici isteretici assiali ad instabilità impedita ​C.M.M. ISTER-AX
          • Dissipatori sismici fluidodinamici ​C.M.M. FLUDO
          • Ritegni sismici shock-transmitters ​C.M.M. LUST
        • Giunti di dilatazione >
          • Giunti di dilatazione in gomma armata ​ C.M.M. SJ - RJ
          • Giunti di dilatazione a pettine C.M.M. PJ
          • Giunti di dilatazione di sotto-pavimentazione C.M.M. UB
    • STORIA
  • News
  • Certificazioni
    • processi
    • prodotti
  • CONTATTACI