C.M.M. F.LLI RIZZI SRL
  • Home
  • AZIENDA
    • Attività >
      • Costruzioni in acciaio >
        • Viadotti e ponti
        • Passerelle ciclopedonali
        • Costruzioni architettoniche
        • Costruzioni speciali
      • Impianti idroelettrici
      • Prodotti di vincolo strutturale >
        • Appoggi strutturali >
          • Appoggi a disco elastomerico confinato ​C.M.M. POT
          • Appoggi elastomerici (in gomma armata) ​C.M.M. EB
          • Appoggi a calotta sferica ​C.M.M. SPHE.BE.
        • Dispositivi Antisismici >
          • Isolatori elastomerici gomma-acciaio ​C.M.M. EL. ISO. HDRB
          • Isolatori elastomerici gomma-acciaio con nucleo in piombo ​C.M.M. EL. ISO. LRB
          • Dissipatori sismici isteretici ​C.M.M. ISTER-BEND
          • Dissipatori sismici isteretici assiali ad instabilità impedita ​C.M.M. ISTER-AX
          • Dissipatori sismici fluidodinamici ​C.M.M. FLUDO
          • Ritegni sismici shock-transmitters ​C.M.M. LUST
        • Giunti di dilatazione >
          • Giunti di dilatazione in gomma armata ​ C.M.M. SJ - RJ
          • Giunti di dilatazione a pettine C.M.M. PJ
          • Giunti di dilatazione di sotto-pavimentazione C.M.M. UB
    • STORIA
  • News
  • Certificazioni
    • processi
    • prodotti
  • CONTATTACI

Isolatori elastomerici gomma-acciaio con nucleo in piombo
​C.M.M. EL. ISO. LRB

Foto
Gli isolatori elastomerici C.M.M. EL.ISO. (ELastomeric ISOlators) nel modello LRB sono isolatori in gomma-acciaio con un nucleo centrale in piombo puro inserito all’interno del dispositivo che ha la funzione di aumentare sensibilmente la capacità dissipativa del dispositivo e fornire una notevole rigidezza iniziale che può essere utile per limitare gli spostamenti della struttura sotto forze di esercizio .
Le caratteristiche del dispositivo (legame costitutivo e smorzamento) sono quindi fornite sia dalle caratteristiche fisiche e dimensionali degli strati in gomma sia dalle dimensioni del nucleo centrale in piombo.
La gomma utilizzata è realizzata con mescole dotate di proprietà dissipative (durante i cicli di deformazione a taglio) che forniscono all’intero dispositivo la capacità di smorzamento dell’energia sismica.
C.M.M. ha a disposizione ben tre tipologie di mescole per adattare le capacità performanti degli isolatori EL.ISO, che si differenziano per il valore di durezza Shore A e di modulo di taglio G (tali valori influenzano direttamente la rigidezza orizzontale dell’intero dispositivo):


Foto

La capacità dissipativa dell’isolatore durante cicli di deformazione a taglio è fornita in parte dalla particolare composizione delle mescole di gomma e in parte dalle dimensioni del nucleo in piombo centrale: lo smorzamento equivalente corrispondente ad una deformazione a taglio del 100% rientra usualmente nel range 25-45%.
Il tipico comportamento di un isolatore EL.ISO. LRB in una prova a deformazione orizzontale può essere modellato per il primo ramo di carico attraverso una legge forza-spostamento bi-lineare: il nucleo in piombo, infatti, per un determinato valore di tensione tangenziale giunge a snervamento producendo un brusco decadimento di rigidezza dell’intero dispositivo; invertendo il carico, però, il piombo riesce a riacquistare la resistenza elastica iniziale, facendo sì che il comportamento ciclico sia quello tipico di un elemento con alta capacità dissipativa.
Foto
Foto

Fy: forza di snervamento
dy: spostamento allo snervamento
kpre: rigidezza pre-snervamento (dovuta soprattutto al nucleo in piombo)
kpost: rigidezza post-snervamento (dovuta soprattutto agli strati in gomma)
Foto
Cicli sperimentali di isolatore C.M.M. EL.ISO. LRB a deformazione 100%
C.M.M. Rizzi s.r.l. ©2018 - P.IVA 00602010985
​C.F. e I.CCIAA di BS n. 01101950176 REA n. 231219
Privacy
© COPYRIGHT 2018. ALL RIGHTS RESERVED.
  • Home
  • AZIENDA
    • Attività >
      • Costruzioni in acciaio >
        • Viadotti e ponti
        • Passerelle ciclopedonali
        • Costruzioni architettoniche
        • Costruzioni speciali
      • Impianti idroelettrici
      • Prodotti di vincolo strutturale >
        • Appoggi strutturali >
          • Appoggi a disco elastomerico confinato ​C.M.M. POT
          • Appoggi elastomerici (in gomma armata) ​C.M.M. EB
          • Appoggi a calotta sferica ​C.M.M. SPHE.BE.
        • Dispositivi Antisismici >
          • Isolatori elastomerici gomma-acciaio ​C.M.M. EL. ISO. HDRB
          • Isolatori elastomerici gomma-acciaio con nucleo in piombo ​C.M.M. EL. ISO. LRB
          • Dissipatori sismici isteretici ​C.M.M. ISTER-BEND
          • Dissipatori sismici isteretici assiali ad instabilità impedita ​C.M.M. ISTER-AX
          • Dissipatori sismici fluidodinamici ​C.M.M. FLUDO
          • Ritegni sismici shock-transmitters ​C.M.M. LUST
        • Giunti di dilatazione >
          • Giunti di dilatazione in gomma armata ​ C.M.M. SJ - RJ
          • Giunti di dilatazione a pettine C.M.M. PJ
          • Giunti di dilatazione di sotto-pavimentazione C.M.M. UB
    • STORIA
  • News
  • Certificazioni
    • processi
    • prodotti
  • CONTATTACI