C.M.M. F.LLI RIZZI SRL
  • Home
  • AZIENDA
    • Attività >
      • Costruzioni in acciaio >
        • Viadotti e ponti
        • Passerelle ciclopedonali
        • Costruzioni architettoniche
        • Costruzioni speciali
      • Impianti idroelettrici
      • Prodotti di vincolo strutturale >
        • Appoggi strutturali >
          • Appoggi a disco elastomerico confinato ​C.M.M. POT
          • Appoggi elastomerici (in gomma armata) ​C.M.M. EB
          • Appoggi a calotta sferica ​C.M.M. SPHE.BE.
        • Dispositivi Antisismici >
          • Isolatori elastomerici gomma-acciaio ​C.M.M. EL. ISO. HDRB
          • Isolatori elastomerici gomma-acciaio con nucleo in piombo ​C.M.M. EL. ISO. LRB
          • Dissipatori sismici isteretici ​C.M.M. ISTER-BEND
          • Dissipatori sismici isteretici assiali ad instabilità impedita ​C.M.M. ISTER-AX
          • Dissipatori sismici fluidodinamici ​C.M.M. FLUDO
          • Ritegni sismici shock-transmitters ​C.M.M. LUST
        • Giunti di dilatazione >
          • Giunti di dilatazione in gomma armata ​ C.M.M. SJ - RJ
          • Giunti di dilatazione a pettine C.M.M. PJ
          • Giunti di dilatazione di sotto-pavimentazione C.M.M. UB
    • STORIA
  • News
  • Certificazioni
    • processi
    • prodotti
  • CONTATTACI

Dissipatori sismici isteretici assiali ad instabilità impedita
C.M.M. ISTER-AX

Foto
 Il modello ISTER-AX è un dissipatore isteretico del tipo BRB (Buckling-Restrained Braces), ossia un dissipatore isteretico assiale ad instabilità impedita.
In questa tipologia di dispositivi l’elemento dissipativo ha forma lineare e viene impegnato esclusivamente con carico assiale: il singolo elemento smorzante agisce quindi in trazione-compressione garantendo la completa plasticizzazione della sezione per lo sforzo assiale applicato.
Per questi dispositivi, ovviamente, uno dei requisiti principali è l’impedimento dell’instabilità della componente smorzante sottoposta al carico di compressione: per fare ciò essa viene inserita all’interno di un tubo in acciaio e confinata per mezzo di un getto di malta ad alta resistenza anti-ritiro; l’interposizione di una guaina permette all’elemento smorzante di deformarsi assialmente senza trasmettere sforzi tangenziali al materiale di confinamento.
Questa tipologia di dissipatore è ampiamente utilizzata per progetti di adeguamento sismico di strutture esistenti (palazzine, scuole, ospedali, ecc…), dove esso viene spesso utilizzato come controvento dissipativo o come elemento dissipativo posto all’estremità di controventi in acciaio.
Il tipico comportamento forza-spostamento del primo ramo di carico del dispositivo può essere modellato come bi-lineare, come schematizzato nel seguente schema dove il comportamento nominale è comparato a quello tipico sperimentale:

Foto
Il tipico rapporto forza-spostamento di un intero test ciclico in apertura-chiusura è mostrato nelle figure seguenti (comportamento nominale e grafico sperimentale). L'intero comportamento ciclico può fornire una capacità di smorzamento superiore al 40%. 
Foto
*il valore di Fu potrebbe essere leggermente più elevato in fase di compressione rispetto che in trazione, per la configurazione del dissipatore.
L’elevata rigidezza iniziale dell’elemento (a bassi spostamenti) è utile per garantire un comportamento rigido in servizio (condizione statica, carico del vento).
Gli spostamenti massimi ottenibili con questa tipologia di smorzatori sono dell’ordine dei +/-20mm.
C.M.M. Rizzi s.r.l. ©2018 - P.IVA 00602010985
​C.F. e I.CCIAA di BS n. 01101950176 REA n. 231219
Privacy
© COPYRIGHT 2018. ALL RIGHTS RESERVED.
  • Home
  • AZIENDA
    • Attività >
      • Costruzioni in acciaio >
        • Viadotti e ponti
        • Passerelle ciclopedonali
        • Costruzioni architettoniche
        • Costruzioni speciali
      • Impianti idroelettrici
      • Prodotti di vincolo strutturale >
        • Appoggi strutturali >
          • Appoggi a disco elastomerico confinato ​C.M.M. POT
          • Appoggi elastomerici (in gomma armata) ​C.M.M. EB
          • Appoggi a calotta sferica ​C.M.M. SPHE.BE.
        • Dispositivi Antisismici >
          • Isolatori elastomerici gomma-acciaio ​C.M.M. EL. ISO. HDRB
          • Isolatori elastomerici gomma-acciaio con nucleo in piombo ​C.M.M. EL. ISO. LRB
          • Dissipatori sismici isteretici ​C.M.M. ISTER-BEND
          • Dissipatori sismici isteretici assiali ad instabilità impedita ​C.M.M. ISTER-AX
          • Dissipatori sismici fluidodinamici ​C.M.M. FLUDO
          • Ritegni sismici shock-transmitters ​C.M.M. LUST
        • Giunti di dilatazione >
          • Giunti di dilatazione in gomma armata ​ C.M.M. SJ - RJ
          • Giunti di dilatazione a pettine C.M.M. PJ
          • Giunti di dilatazione di sotto-pavimentazione C.M.M. UB
    • STORIA
  • News
  • Certificazioni
    • processi
    • prodotti
  • CONTATTACI